Bellissima giornata al magnifico Tierpark di Goldau con un’ottantina di partecipanti, sabato 15 settembre. 200 anni fa… un pezzo di montagna, il Rosberg, precipitò sulla piana di Svitto, distruggendo tre villaggi e uccidendo 500 persone. I resti di quella catastrofe si vedono oggi dagli enormi frammenti di roccia sparsi nel parco naturalistico di Goldau. Quello che nel 1806 fu un dramma per le persone, oggi è una benedizione per le specie animali in estinzione: 100 specie selvatiche, diversi tipi di cervi e mufloni,,linci, cinghiali e gatti selvatici in ampi recinti. Animali rari quali l’orso bruno siriano, il bisonte europeo o uccelli come l’ibis eremita e l’avvoltoio degli agnelli si riproducono allegramente sotto l’egida dei programmi di selezione di mantenimento del parco faunistico.
Una bella passeggiata attraverso il parco e lungo il laghetto faunistico hanno entusiasmato la comitiva del SIM in una giornata indimenticabile.
Le foto sono in facebook, qui